SHAKTI ed energia femminile
08.03.2023

Shakti e l'energia del femminile
In occasione della festa della donna, volevo parlare dell'importanza dell'energia femminile all'interno di noi.Noi, come i nostri comportamenti e l'universo stesso ,siamo governati da due energie che si completano e si equilibrano e che rappresentano la polarità del nostro universo e di tutto ciò che ci circonda ( sole e luna ,giorno e notte ,caldo e freddo....) .Nell'ambito di questo dualismo, un elemento non può esistere senza il suo opposto; nessuno può dire di aver sperimentato una vita di sola gioia o di solo dolore, né di averla trascorsa in continua attività, senza mai riposarsi.Una è l'energia maschile,associata alla divinità Shiva, all'aspetto yang del tao ,al canale pranico "pingala " .Yang è l'attività, l'aspetto luminoso, superficiale e manifesto; è simboleggiato dal fuoco per la sua natura di incessante movimento e verso l'alto, di leggerezza e di instabilità.
L'altra è l'energia femminile, associata a shakti , all'aspetto yin del tao ,al canale pranico "Ida" e ha come caratteristiche Yin è la ricettività, l'aspetto oscuro, profondo e misterioso; è simboleggiato dall'acqua per la sua caratteristica di scendere verso il basso e di adattarsi a ogni forma e contenitore.
Su questa base possiamo cogliere in tutti i fenomeni dell'universo un aspetto yin e uno yang, creando così un numero infinito di coppie di opposti complementari. Ad esempio il giorno (luminoso, periodo dell'attività, del movimento e dell'agire) è Yang rispetto alla notte (oscura, periodo del riposo e del raccoglimento) che sarà quindi yin..
In questo giorno dedicherei l'attenzione a come stimolare e attivare i noi un'energia più creativa,intuitiva ,empatica ,introspettiva e che ci aiuti a stemperare l'abbondanza di energia yang che stimoliamo per andare incontro alle esigenze della vita occidentale in continua attività e che poco ci permette di metterci in contatto con questa parte più sensibile e delicata che è in noi .
Dove si trovano yin e yang nel nostro corpo?
Nel corpo umano l'energia yin entra nella parte anteriore del corpo e sale verso l'alto. L'energia Yang entra nella parte posteriore del corpo e scende verso il basso. L'energia yin, energia femminile, è sottile, ma non debole, essa cresce all'interno del corpo ed è contenuta sempre all'interno. L'energia Yang, energia maschile, è più veloce, ma non necessariamente più forte, essa cresce verso l'esterno.Alcuni consigli pratici:
Eseguire sequenze fluide e in distensione così da favorire un fluire armonioso del prana e favorire un ascolto più consapevole del corpo e delle nostre emozioni prendendo contatto con la nostra parte più profonda e bilanciando così l'aspetto più yang con maggiore energia yin.
Una pratica comprende un gruppo di asana delle Shakti Bandha che ha lo scopo di migliorare il flusso di energia all'interno del corpo, di liberare la vitalità, risolvere i blocchi neuro-muscolari e i blocchi energetici della colonna vertebrale. Aiuta anche ad attivare i polmoni e il cuore e migliorare la funzione endocrina. La serie di Shakti Bandha aiuta ad aumentare in generale l'energia di base che risiede nell'addome che grazie a questa mini serie verrà stimolato intensamente.
Attraverso la respirazione possiamo interagire con questa nostra potenza femminile cercando di aumentare le fasi di espirazione rispetto a quelle di ispirazione per esempio con la pratica di sama vritti in rapporto 1:2 (L'inspirazione è un fenomeno centripeto, yang, di tensione, di carica; l'espirazione corrisponde a un movimento centrifugo, yin, di distensione, di scarica. Si potrebbe dire che l'inspirazione è simbolicamente correlata all'energia maschile e l'espirazione a quella femminile.)
Dal punto di vista creativo possiamo dedicarci alla danza ,ad attività di fai da te ,fotografia o qualsiasi cosa ci metta in contatto con noi stessi ,con la nostra emotività e ci permetta di fluire in maniera libera e sicura.
Per la medicina tradizionale cinese possiamo interagire con gli " Zang" ossia Organi che conservano e accumulano le sostanze più raffinate. Sono organi pieni , e sono Yin ,perché risultano più interni nell'organismo, sono in numero di 5: Polmone, Cuore, Milza, Fegato Rene.Possiamo lavorare su questi meridiani attraverso una stimolazione manuale , con posizioni specifiche per ogni meridiano e attraverso tanti altri modi di stimolazione energetica.
Alla fine di questo articolo,ringrazio e faccio un augurio a tutte le donne e soprattutto alla parte femminile che è in tutti noi e che ci aiuta a brillare , a sorridere e ad amare .. infinitamente.